25/09/12

Sono qua


Non è quel ramo del Lago di Como.
Sta più giù.

Sono qua da oggi al 2 ottobre, a casa di Lui. 
Con i suoi. 
Sua sorella. 
Sua nonna. 
Sua zia. 
I suoi amici.

Ci sarà da divertirsi, ci sarà.



P.S.: la foto è mia, fatta da me medesima. Se qualcuno la vuole, prego faccia pure ma citando sempre me medesima come fonte. Grazie.

22/09/12

Aridaje


E no. Niente.
Sono in modalità "c'ho da partire", nel caso qualcuno non se ne fosse accorto.
Mi aspetta una settimana con Lui, a casa sua.
Bello. Sìsìsì.
Peccato che c'ho da fare la valigia.
Nel senso, l'altra volta ero ridotta così:

 (la foto fa orrore, ho usato il cellulare per documentare la follia la degenerazione l'abbrutimento l'operazione)

Ovvio che avevo una lista.
Ho liste per qualsivoglia destinazione, con qualsivoglia compagnia, in qualsivoglia momento, complete di diagrammi, tabelle e comode caselle da barrare.
Però poi vedo una maglietta e che faccio, la lascio lì? E se mi sveglio una mattina con l'insopprimibile bisogno di metterla? Ok che non l'ho mai messa da quando l'ho comprata, però non si può mai sapere. E se prendo quella maglietta, vuoi lasciare a casa quei pantaloni? E quella gonna? E quei pinocchietti? E quel prendisole? E alla via così.

Poi c'avrei da finire il libro di etrusco, quello scritto dal guru che uccide i congiuntivi, perchè poi c'avrei da dedicarmi a un altro paio di libretti da 480 pagine l'uno sulla noia mortale archeologia e storia dell'arte romana.



 (le foto vengono da ibs.it)

Quindi.
Tutto 'sto panegirico era per dire che il meteo mi prevede 30° all'ora di pranzo e 14° all'ora di cena. Un'escursione termica che ucciderebbe un rinoceronte, figuriamoci me. E se non mi uccide l'escursione termica mi ucciderà il metti-sposta-ritira-porgi-trascina-perdi-ritrova-ammacca della valigia.
Valigia che non so di che riempire, ora, ma che poi si riempirà magicamente fino ad esplodere. Altro che Battisti.

A me serve Mago Merlino.


20/09/12

Lo dico anch'io



Nel senso, mentre continuo ad ascoltarla a palla, sarebbe anche il caso che iniziassi a pensare a i'cche metterci dentro.

19/09/12

Fanfara d'apertura

Ha aperto l'e-shop Benetton (un paio di giorni fa, ma tant'è, sono in ritardo).

Posto che secondo me Benetton è ottima per non sbagliare (leggi: ogni qualvolta non si voglia tentare un accostamento bizzarro, scegliere un colore fuori dalle righe, divertirsi con un accessorio inusuale), e che quindi sono una fan sfegatata vista la mia tendenza all'epic fail, e che è uno dei pochi negozi che è presente a CittadinaMedievale in plurime forme, non potevo certo farmi sfuggire l'occasione di segnarmi i miei articoli preferiti.

Quindi, in rigoroso ordine alfabetico:






Salutiamo la mia carta di credito.

 

18/09/12

Il nome è tutto

Ci sono nomi - e cognomi - che già da soli creano una sorta di sudditanza mentale.

Scruti il libro, digerisci il fatto che è stato scritto da quel tipo lì, che può essere tranquillamente usato come sinonimo della materia stessa, e ti appresti ad essere trasportata in un mondo che non conosci, felice della tua ignoranza e convinta del fatto che puoi fidarti di tutto ciò che c'è scritto. Perchè, se lo dice lui, allora è Verità. 

Peccato che, nonostante resti il guru incontrastato, ha cannato un congiuntivo su due.
 

17/09/12

Il mistero degli orari scomparsi

Oggi. Mail.
"Gentile studente (o presunto tale) ti comunichiamo con piacere che gli orari delle lezioni sono stati pubblicati al seguente link [...]. Ti preghiamo di prenderne visione e di segnare con attenzione le aule. La segreteria non si ritiene responsabile di ritardi o assenze imputabili alla disattenzione personale. Buon anno accademico."

Ma che carini. Come sono attenti. Ti avvertono pure che ci sono gli orari. E poi, con che anticipo. Mannaggia. Mi è successo di arrivare il primo giorno di lezioni e andare all'arrembaggio alla ricerca di corsi e aule perchè nessuno si era preso la briga di scriverlo da qualche parte. Mi piace 'sta cosa, sìsìsì. Certo, poveretti, chissà con chi hanno a che fare normalmente, se sono costretti a ricordare che non è colpa loro se manchi alle lezioni. Mah. Io so' mejo per fortuna.

Clicco sul link e attendo fiduciosa.
La pagina si sta caricando.
La pagina si sta caricando.
La pagina si sta caricando.
La pagina non è raggiungibile.

Vabbè.
Capita. Avranno sbagliato a scrivere il link.
Voglio dire, può succedere a chiunque.
Vado sulla homepage dell'Università.
Scelgo la facoltà.
Tra trippole e trappole arrivo alla pagina "Orari delle lezioni".
Non è stato intuitivo e immediato come può sembrare, ma l'importante è che ce l'ho fatta.
Orario delle lezioni... orario delle lezioni... mumble mumble.
Qua c'è la divisione in semestri. No.
Qua c'è la divisione in bimestri. No.
Oh. Qua c'è il link agli orari.
No. Non c'è.
In compenso c'è un avviso.

"Gli orari saranno disponibili entro il 31/09."

Non è bello illudere (non più) giovani studenti di belle speranze, ecco.

 

15/09/12

Ricognizione

Qualche foto dall'ultimo Museo che ho visitato.


Ercole - aholic

Prima dell'elettricità

Timbri

Piatto decorato in vernice nera

Qualche anello, per la serie "anche a.C. si fidanzavano"

Per chi pensa che gli archeologi cerchino tesori, il ritrovamento tipico dello scavo di età romana
Epigrafe d'atmosfera

Economia domestica


E qualche foto da un parco archeologico.
E sì, lo so che bisogna essere strani per appassionarsi a qualche sasso che si intravede tra l'erba.

Non ci crederete, ma è un tempio

Via che collegava l'area dei santuari al Foro

Strada della zona residenziale

Abitare vicino al Foro

La zona dello shopping

Dalla parte della basilica (romana)

Visione d'insieme





 In tutto ciò, indovinate dov'è che mi ha aspettato Lui?